Vittorio Sgarbi: “Debora Di Lucca avrà modo di darci sorprese
cercando soluzioni sempre originali e autonome.”
Peculiarità del Maestro è utilizzare della semplice farina,
che repentinamente e sapientemente lavorata,
si struttura solidificandosi in ceramica che abbinata poi a materiali pregiati
quali radiche e legni massello di scarto,
reperiti personalmente in altri settori, perchè inutilizzati, lei visionaria,
ne costruisce forme, arricchendo poi il tutto con colori decisi,
contrastanti e pietre preziose.
Sculture, Componenti d’Arredo e Gioielleria Artistica
i settori che predilige abbracciare L’Artista,
realizzandoli anche su ordinazione
in base a gusti ed esigenze della Committenza.
Biografia
Debora Di Lucca dal 2010 lascia il mondo pubblicitario
per dare vita al suo percorso indipendente,
realizza sculture, componenti d’arredo e gioielli
per il settore lusso in Italia e all’estero.
Nel 2019 una galleria la propone in mostra collettiva
e poi con successo nel Gennaio 2020 farà una mostra personale
in pieno centro nella città di Milano.
Ad Ottobre 2020 espone presso i musei Capitolini,
nella “Sala Protomoteca” del Campidoglio.
A Luglio 2021 nel Comune di Castelnuovo di Porto (Roma)
lascia in dono alla Cittadinanza, e nelle mani del Sindaco,
un suo quadro che riproduce il palazzo Ducale “Rocca Colonna”
dopo la sua esposizione presso la dimora storica.
Successivamente invitata alla Biennale Internazionale d’Arte di Fondi
e dal Primo Cittadino, partecipa quale Madrina,
dove riceve in concomitanza l’onorificenza a M° Internazionale d’Arte.
Espone subito dopo anche alla Biennale Internazionale “Arte Mediterranea” a Pisa.
Ad Ottobre 2021 espone al Museo “Stadio di Domiziano” in Piazza Navona a Roma.
All’interno di uno dei siti Archeologici più esclusivi di Roma e del Mondo,
una delle 7 Meraviglie della Roma imperiale.
Patrimonio UNESCO, in mostra personale “Ars et Materia”.
Immediatamente dopo la stessa esposizione personale “Ars et Materia”
la vede protagonista così presso la sede romana del “Parlamento Europeo”,
nella sala conferenze Spazio Europa.
A fine Ottobre parteciperà all’esposizione internazionale “Premio Vittorio Sgarbi”
dove la sua Arte richiamerà l’interesse del noto Critico,
tanto che verrà inserita a Dicembre dello stesso anno nei “I Narratori del nostro tempo”
e riceverà una critica personale scritta firmata e video filmata e pubblicata su tutti i social
di proprietà di Vittorio Sgarbi.
Nell’Agosto 2022 verrà invitata personalmente dal Maestro José Van Roy Dalì,
nella sua dimora, dove l’incontro darà vita a……
Testate giornalistiche nazionali e riviste di rilievo scrivono di lei come il “trait d’union” tra l’Arte ed il Design. Pubblicati articoli a lei dedicati su: “La Verità”, “Il Giornale”, “Lifestyle” di Panorama.it, “Il Messaggero” e il settimanale “Panorama”.